APPROCCIO E METODO
IL MIO APPROCCIO
Mi ritengo una persona concreta ed orientata all’obiettivo, il mio approccio parte dalla ferma convinzione
che ognuno di noi possieda le risorse per poter far fronte alle difficoltà e raggiungere un sempre maggiore
benessere.
A volte la vita ci mette alla prova e non abbiamo le energie per affrontare tutto da soli, in questi casi penso
sia di fondamentale importanza riconoscere le proprie fragilità e chiedere aiuto.
Trovo inoltre che un percorso psicologico sia una fantastica opportunità di crescita. Al termine di questo
cammino le persone sono maggiormente consapevoli del proprio modo di essere e di vivere. Tutto questo
permette di affrontare la vita con coraggio, operare scelte e superare eventuali difficoltà. Non solo! Si
sviluppano qualità positive e si accresce la capacità di utilizzare le proprie potenzialità e risorse per
realizzarsi sia nella vita privata che lavorativa.
La conoscenza di noi stessi ci aiuta a vivere meglio, a vedere le cose sotto una diversa prospettiva e a dare il
meglio di noi!
IL METODO
Durante le mie sedute utilizzo l’Esperienza Immaginativa e l’EMDR (Eye Movement Desensitization and
Reprocessing).
ESPERIENZA IMMAGINATIVA:
è un metodo che impiega l’immaginazione creativa della persona quale potente mezzo di esplorazione della psiche.
Gli stimoli immaginativi che vengono proposti in seduta hanno l’obiettivo di suscitare un determinato vissuto interiore sotto forma di immagini.
Attraverso la guida del terapeuta si viene condotti in un “sogno ad occhi aperti” grazie al quale è possibile rielaborare il vissuto personale, i conflitti, le carenze e/o traumi profondi, portando la persona a ristabilirsi e frenare un eventuale peggioramento.
È un metodo adatto sia a chi vuole intervenire su problematiche specifiche e circoscritte, sia a chi vuole entrare in contatto in modo più profondo con la propria interiorità.
EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing):
è un approccio terapeutico usato per il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che problematiche legate allo stress.
L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia che, attraverso i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata, tratta disturbi emotivamente stressanti.
A seguito di un trattamento con EMDR i ricordi disturbanti perdono la loro carica emotiva negativa.
L’elaborazione dell’esperienza traumatica permette al paziente di cambiare prospettiva e di adottare comportamenti maggiormente adattivi. Al termine la persona non presenterà più la sintomatologia tipica del disturbo post traumatico da stress. Il ricordo dell’esperienza traumatica verrà vissuto in modo distaccato, il ricordo verrà visto come lontano, non più disturbante o emotivamente pregnante.